L’ALIENAZIONE PARENTALE. Analisi di un concetto psico-giuridico.

Il corso si svolgerà in modalità e-learning: 6 ore circa che includono videolezioni, consultazione delle slide in autonomia ed esercitazioni.

Programma didattico

L’alienazione parentale è un fenomeno psico-forense, infatti, si può verificare in procedimenti contenziosi di separazioni che si configurano come condizioni di alta conflittualità genitoriale in cui sono coinvolti figli minori.
Il corso si prefigge di fornire un inquadramento teorico della definizione di Alienazione Parentale ed una panoramica sulla concezione giuridica del fenomeno.
Verranno illustrate le condizioni in cui si verifica il rifiuto di un genitore, in primis la conflittualità genitoriale, ed i possibili interventi di trattamento e risoluzione.

Docente

Dott.ssa Marzia Brusa
psicologa esperta in psicologia giuridica, Consulente Tecnico d’Ufficio, è formata al metodo della Coordinazione Genitoriale.

Disponibilità

ATTENZIONE: Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento dei crediti ECM.

Il corso sarà disponibile dal 24/01/2023 al 23/01/2024.

Certificazioni

Per il corso verranno erogati 9 crediti ECM.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, studenti o laureati in psicologia (triennale e/o specialistica), avvocati, educatori professionali, assistenti sociali.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?