Master in DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA) edizione 2023

152,301.890,00

Obiettivo del Master è di fornire ad ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari al fine di renderlo autonomo nello svolgere accurate valutazioni relative ai disturbi specifici dell’apprendimento e alla diagnosi differenziale con altri deficit.

LOGO MIUR

Descrizione

Obiettivo del master, FAD sincrono, ossia in diretta web, giunto alla XV edizione, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, accreditato  MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con ID evento 114841 (ai sensi della Direttiva n.170/2016), da parte dell’Associazione Lyceum, è di fornire ad ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari – e maggiormente accreditati dalla letteratura ed approvati via via dalle Consensus Conference e/o condivise nelle Linee Guida– al fine di renderlo autonomo nello svolgere accurate valutazioni relative ai disturbi specifici dell’apprendimento e alla diagnosi differenziale con altri deficit.
Verrà dato particolare rilievo alla valutazione multidisciplinare ed alle specificità dei ruoli dei diversi professionisti nell’effettuare, in particolare, prima certificazione diagnostica di DSA o aggiornamenti di diagnosi.
Saranno quindi presentati gli strumenti più idonei per valutare la tipologia e l’entità disfunzionale dei DSA sia in età evolutiva che nell’adulto.
Completeranno la formazione momenti dedicati alla neuropsicologia dello sviluppo, utili per i loro risvolti scientifici nell’approccio clinico ai DSA.
Verranno inoltre presentati gli strumenti più utilizzati per la valutazione delle competenze adattive, delle risorse attentive e le abilità pragmatiche, per acquisire gli strumenti necessari alla diagnosi di altri disordini del neurosviluppo che possono comparire in comorbidità o in diagnosi differenziale con i DSA.
Verrà posta attenzione alla presenza di deficit a carico dell’attenzione e delle funzioni esecutive e forniti gli strumenti per la diagnosi di questo disturbo (ADHD) dell’età evolutiva ed anche nel giovane e nell’adulto, come disturbi isolati e, ancora una volta, in comorbidità con i DSA.
Infine, si propone di fornire ad ogni partecipante le tecniche e gli strumenti necessari – e maggiormente accreditati dalla letteratura – al fine di renderlo autonomo nel progettare e realizzare interventi di potenziamento delle abilità, e nel fornire indicazioni concrete a insegnanti e/o genitori sulle attività adatte alla situazione specifica del figlio o dell’alunno.

Sbocchi professionali

  • Valutazione per certificazione di prima diagnosi di DSA (secondo le normative regionali dell’area in cui si lavora) dal bambino all’adulto
  • Valutazione per certificazione di aggiornamento di diagnosi di DSA (secondo le normative regionali dell’area in cui si lavora) dal bambino all’adulto
  • Valutazioni di diagnosi differenziale in età evolutiva
  • Valutazioni di diagnosi di profili ADHD
  • Consulenze per Enti pubblici, scuole, associazioni in materia di DSA, ADHD, BES
  • Progettazione/realizzazione in campo di individuazione precoce o screening DSA, ADHD, BES
  • Progettazione/realizzazione in campo di formazioni genitori o insegnanti in DSA, ADHD, BES
  • Valutazione, consulenza, supporto a famiglie, scuole e ragazzi per il PDP
  • Progettazione, impostazione e realizzazione di percorsi di trattamento (abilitativi e riabilitativi) specifici e mirati alle diverse esigenze del bambino-ragazzo, in funzione sia della specifica compromissione che delle personali risorse e potenzialità

Calendario

L’intero Master è costituito da 18 sessioni formative, per un totale di 126 ore di teoria e pratica, con assegnati 142 crediti ECM.

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI

Di seguito il calendario degli incontri:

Test di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dalla valutazione multidisciplinare al Piano Didattico Personalizzato (PDP)

  • 30 settembre e 1° ottobre 2023
  • 14 e 15 ottobre 2023
  • 28 e 29 ottobre 2023
  • 4 e 5 novembre 2023

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati 50 (56 ore, di cui 56 specifiche sui DSA)

La valutazione neuropsicologica in età evolutiva. L’uso dei test per deficit dell’attenzione e iperattività-ADHD, disabilità intellettiva e disturbi della comunicazione. L’uso dei test per l’individuazione dei punti di forza e debolezza funzionali dei minori con BES, DSA e ADHD, comorbidità e diagnosi differenziali

  • 25 e 26 novembre 2023

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati 21 (14 ore, di cui 7 ore specifiche sui DSA)

DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta. Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) negli adulti: un territorio da esplorare. ADHD: neuropsicologia dei disturbi attentivi nel giovane adulto

  • 2 e 3 dicembre 2023

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)

CREDITI ECM erogati 21 (14 ore, di cui 9 ore specifiche sui DSA)

DSA e BES: riabilitazione e abilitazione:
– Promuovere abilità nella letto-scrittura (7 ore di cui 7 ore specifiche sui DSA))
– Promuovere abilità nel calcolo (7 ore di cui 7 ore specifiche sui DSA)
– Promuovere abilità nella risoluzione dei problemi matematici (3,5 ore di cui 3,5 ore specifiche sui DSA)
– Promuovere abilità nell’approccio al testo scritto, comprensione e metodo di studio (3,5 ore di cui 3,5 ore specifiche sui DSA)
– Bilinguismo e DSA/BES (7 ore di cui 5 ore specifiche sui DSA)
– Promuovere lo sviluppo delle funzioni attentive (7 ore di cui 5 ore specifiche sui DSA)
– Promuovere risorse contestuali e motivazionali per favorire l’adattamento (7 ore di cui 5 ore specifiche sui DSA)

  • 3 e 4 febbraio 2024
  • 24 e 25 febbraio 2024
  • 16 e 17 marzo 2024

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati 50

Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

È possibile scegliere a quale dei quattro moduli iscriversi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2023 e una parte nel 2024 e/o anni successivi).

Programma didattico

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. 

Di seguito la descrizione dei singoli moduli: 

Test di valutazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, dalla valutazione multidisciplinare al Piano Didattico Personalizzato (PDP)
Segue elenco di massima degli argomenti principali, che saranno corredati da casi clinici esplicativi su cui i discenti saranno invitati a lavorare anche attivamente.
Per questo si raccomanda di seguire il corso in ambiente comodo, con dispositivi adeguati (per esempio pc o tablet; è sconsigliato il cellulare, in particolare perché limita lo svolgimento delle esercitazioni) organizzando anche le stampe come indicato via via dai docenti, preziosi strumenti nella lezione a distanza per il lavoro concreto sui test o i casi.

I Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
▪ Definizioni e manifestazioni
▪ Aspetti giuridici (internazionali, nazionali e regionali) a confronto DSA e multidisciplinarietà, l’équipe
▪ DSA, Diagnosi differenziali e comorbidità
▪ Il contributo del NPI nell’equipe di valutazione DSA
▪ Il contributo del Logopedista nell’equipe di valutazione DSA
▪ Il contributo dello Psicologo nell’equipe di valutazione DSA

Individuazione precoce DSA, sfida possibile?
▪ Dall’intercettazione precoce all’esclusione di falsi positivi
▪ I prerequisiti
▪ Gli screening
▪ Strumenti a confronto

Valutazioni multicomponenziali nelle prime diagnosi di DSA
• Consensus Conference e Linee Guida
• Valutazioni cognitive multicomponenziali, perché necessaria per i DSA
• L’integrazione delle valutazioni neuropsicologiche nelle diagnosi di DSA
• Profili neuropsicologici, tipici indicatori di DSA

Gli strumenti per la diagnosi dei disturbi dell’apprendimento
I Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
▪ Linee guida per diagnosi, prima certificazione, aggiornamenti
▪ La valutazione testistica, buone prassi
▪ La valutazione testistica, conoscenza e scelta delle prove
▪ Prove di lettura di liste di parole e non parole
▪ Prove di lettura di brani
▪ Prove di dettati di liste
▪ Prove di dettati di brani
▪ Prove di velocità di scrittura e osservazione della scrittura
▪ Prove di comprensione del testo
▪ Prove di valutazione dell’espressione scritta
▪ Prove di valutazione delle abilità aritmetiche procedurali e di calcolo e di competenze numeriche
▪ Prove di valutazione delle abilità di problem solving aritmetico
▪ Strumenti e batterie a confronto per fasce di età, per esempio potrebbero essere prese in esame DDE-2, Prove MT Cliniche, MT 16-19, BDE-2, BVSCO-2, ACMT3…
▪ Strumenti a confronto
(N.B. le scelte dei test potranno subire variazioni, verranno infatti presentati e discussi con casi
i test più accreditati e ritenuti validi al momento della realizzazione del corso e nella versione
più aggiornata)

Risvolti psicologici nel bambino/ragazzo con DSA (nella clinica e nella scuola, es. BES)
▪ Gli aspetti emotivi nei DSA, comorbidità e diagnosi differenziale
▪ Ricadute nella vita quotidiana e nella costruzione dell’identità
▪ Esperienze a confronto

Dalla valutazione alla stesura della relazione di prima certificazione o di aggiornamento
▪ Buone prassi, dibattiti e linee guida
▪ Restituzione al bambino/ragazzo o al genitore
▪ Stesura della relazione
▪ Piano Didattico Personalizzato (PDP)
▪ Dalla valutazione alla progettazione di interventi
▪ Esperienze a confronto

La valutazione neuropsicologica in età evolutiva. L’uso dei test per deficit dell’attenzione e iperattività-ADHD, disabilità intellettiva e disturbi della comunicazione. L’uso dei test per l’individuazione dei punti di forza e debolezza funzionali dei minori con vari BES, DSA e ADHD, comorbidità e diagnosi differenziali

In questo modulo verranno presentati i modelli maggiormente condivisi per la valutazione dell’attenzione e delle funzioni esecutive. I discenti avranno inoltre modo di apprendere l’uso degli strumenti comunemente utilizzati per la valutazione (es. batteria BIA e Scale Conners) e confrontarsi con casi clinici.
Verrà inoltre presentato il costrutto di funzionamento adattivo e, insieme ad esso, uno degli strumenti maggiormente utilizzati in Italia per effettuarne la misurazione (Intervista semistrutturata Vineland II).
Viene infine posta attenzione alla valutazione delle competenze comunicative.
Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle comorbidità o la diagnosi differenziale con i DSA.

DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta
Questo modulo offre la possibilità di confrontarsi immediatamente con l’evoluzione e gli esiti di questi disturbi che, sebbene spesso vengano riconosciuti in età evolutiva, tutt’ora possono sfuggire all’attenzione del clinico o, comunque, continuare a incidere anche nell’adulto rispetto alle possibilità di un adattamento sereno alle richieste lavorative e interpersonali.
Verranno presentati e messi a confronto vari test, valutando la migliore scelta per i casi proposti. I test di cui si discuterà possono subire variazioni in ogni edizione, vengono infatti presentati e quelli più accreditati e ritenuti validi al momento della realizzazione del corso e nella versione più aggiornata.

DSA in età adulta
I disturbi dell’apprendimento nei giovani e negli adulti
Valutazioni multicomponenziali e valutazione neuropsicologica
Evoluzione dei DSA
Certificazione di DSA negli adulti
▪ Aspetti teorici
▪ Esercitazioni pratiche
▪ Studio di casi clinici

ADHD in età adulta
I disturbi dell’attenzione e delle funzioni esecutive in età adulta
ADHD: evoluzione dei sintomi dall’infanzia all’età adulta per la diagnosi dell’ADHD in età adulta:
▪ Questionari self report
▪ Interviste semistrutturate
▪ Valutazione neuropsicologica
▪ Comorbidità con DSA
▪ Discussione di casi clinici

DSA e BES: riabilitazione e abilitazione

Questo modulo offre la possibilità di imparare a progettare e realizzare interventi di promozione delle abilità individuali, utilizzabili dal clinico o dall’esperto con i ragazzi in individuale o in gruppo.
Le competenze acquisite saranno inoltre utili nel fornire indicazioni concrete a insegnanti e/o genitori sulle attività adatte alla situazione specifica del figlio o dell’alunno.

Promuovere abilità nella letto-scrittura
• Competenze fonologiche e metafonologiche
• Competenze visuo-percettive
• Competenze semantico-lessicali
• Competenze morfo-sintattiche
• Principali approcci alla riabilitazione alla lettura
• Principali approcci alla riabilitazione della scrittura
• Esercitazioni e discussioni in aula

Promuovere abilità nel calcolo
• Dai sottotipi di Discalculia Evolutiva ai diversi interventi
• Procedurale
• Memoria semantica
• Visuo-spaziale
• Gli strumenti compensativi
• Esercitazioni e discussioni in aula

Promuovere abilità nella risoluzione dei problemi matematici
• Dal test SPM alla riabilitazione
• Presentazione di attività inerenti:
– Comprensione
– Rappresentazione
– Categorizzazione
– Pianificazione
• La competenza metacognitiva
• Esercitazioni e discussioni in aula

Promuovere abilità nell’approccio al testo scritto, comprensione e metodo di studio
• Lettura e scrittura: strumentalità e competenze metacognitive
• Lettura strumentale e comprensione del testo: processi cognitivi e proposte operative
• Le abilità di studio: apprendere l’uso delle tecnologie testuali e potenziare l’autonomia scolastica
• Esercitazioni e discussioni in aula

Bilinguismo e DSA/BES
• Bilinguismo
• Risorse e criticità nelle relazioni in/tra culture differenti
• Disturbi del linguaggio e bilinguismo
• DSA e bilinguismo
• Esercitazioni e discussioni in aula

Promuovere lo sviluppo delle funzioni attentive
• Il ruolo della memoria di lavoro: il coinvolgimento della funzione nei processi di apprendimento e il suo potenziamento.
• Le altre funzioni esecutive: mi alleno al controllo dell’impulsività e alla flessibilità cognitiva.
• L’attenzione, come favorirne l’orientamento e il mantenimento.
• Esercitazioni e discussioni in aula

Promuovere risorse contestuali e motivazionali per favorire l’adattamento
• Coinvolgimento di genitori e insegnanti nel progetto terapeutico: Parent/Teacher training
• Coinvolgimento dei pari nel processo di adattamento: Child training
• Influenza delle variabili psicologiche e motivazionali sulla severità del disturbo
• Esercitazioni e discussioni in aula

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese. Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica. Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico e all’approccio clinico di lettura dei profili. Le esercitazioni pratiche saranno mirate alla scelta e utilizzo di adeguati test clinici ed alla discussione di casi clinici.

Docenti

Stefania Basilico, PhD, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta. Si è specializzata nella diagnosi e riabilitazione dei disturbi dell’apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova.
Specialista ambulatoriale presso la SSD Centro di Neuropsicologia Cognitiva dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda – Cà Granda di Milano. Si occupa valutazioni neuropsicologiche per la diagnosi di disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a cerebrolesioni acquisite e patologie neurologiche degenerative e di riabilitazione cognitiva. Professore a contratto per il Corso della Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia – Università degli Studi di Torino.
Cultore della materia (M-PSI/02 – Psicobiologia e Psicologia fisiologica) Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento – sezione di psicologia Università degli Studi di Pavia.

Marzia L. Bizzaro, Ph.D in psicologia, laurea in psicologia e pedagogia, master in psicopatologia dell’apprendimento. Insegnante, collabora con il laboratorio di Psicologia dell’Apprendimento dell’Università di Pavia e ed è docente a contratto all’Università di Milano-Bicocca – Facoltà di Scienze della formazione. Svolge attività di ricerca inerente i problemi matematici e la geometria in età prescolare. Per le edizioni Erickson ha pubblicato Risolvere problemi aritmetici (2005) e Prepararsi ai problemi di scuola secondaria (2010). E’ parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.

Lorenzo Caligaris, Insegnante, Pedagogista. Lavora presso il servizio di Psicopatologia dell’Età Evolutiva dell’Ospedale di Niguarda, dove svolge attività didattica con bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento e con DSA. Collabora con l’Università Bicocca (Scienze della Formazione) e con l’Università di Pavia (Master in Esperto di disturbi dell’apprendimento e difficoltà scolastiche). Si occupa di formazione degli insegnanti.

Roberta Corcella, Psicologa, esperta in psicopatologie dell’apprendimento, dottore di ricerca in Scienze della Formazione Primaria. Libera professionista. Consulente e formatore presso enti pubblici e privati. Ha collaborato, come docente a contratto, con Università degli Studi di Pavia e Università degli Studi di Milano Bicocca. Supervisore presso il Master Universitario in “Psicopatologie dell’apprendimento” dell’Università degli Studi di Padova. Presidente della sezione Lombardia dell’associazione AIRIPA. Si occupa di prevenzione delle difficoltà di apprendimento, diagnosi e trattamento di DSA e disturbi dell’età evolutiva. Autore del Questionario Osservativo IPDA e dei Materiali IPDA e di altri contributi presso riviste di carattere scientifico. E’ parte di équipe certificata per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.

Tania Furini. Psicologa, Psicoterapeuta. Libera professionista, è consulente presso enti pubblici e privati (scuole, associazioni e comuni della provincia di Varese, enti di formazioni e Studio RiPsi). Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivista di stampo interazionista e costruttivista. Si occupa di valutazioni DSA e progetti di valutazione dei prerequisiti dal 2000. Dal 2013 è parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.

Monica Grobberio, Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva. Specialista ambulatoriale, è referente del Laboratorio di Neuropsicologia Clinica delle UOSD Psicologia Clinica e UOC Neurologia dell’ASST Lariana. Si occupa di diagnostica differenziale delle demenze, dei disturbi cognitivi e delle cerebrolesioni acquisite, counseling e psicoterapia del paziente neurologico, riabilitazione ed attivazione cognitive.

Milena Milani, Psicologa e psicoterapeuta. Libera professionista. Cultrice della materia presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Opera privatamente e presso il centro AIAS di Busto Arsizio occupandosi di DSA (diagnosi intervento) e psicoterapia. Svolge consulenze e formazioni per scuole e enti. Ha svolto diverse esperienze di tirocinio e formazione in Inghilterra e negli Stati Uniti, dove ritorna periodicamente per aggiornamenti. Lavora anche con utenti stranieri utilizzando la lingua inglese. E’ parte di équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.

Caterina Puntieri. Logopedista con Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. Dal 2011, lavora presso la SSD di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASST Ovest Milanese. Si occupa di disturbi della comunicazione e del linguaggio, nonché di valutazione e trattamento di minori con DSA. Dal 2016, è docente in corsi ECM sull’utilizzo delle nuove tecnologie nella pratica logopedica.

Marta Sciuccati. Psicologa, Specializzata in Neuropsicologia dell’età evolutiva presso ANSvi di Parma, Psicodiagnosta, formata al metodo Feuerstein. Libera professionista presso lo studio “Progetto Parola” di Parabiago, collabora con il servizio di NPI dell’Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano” dal 2009. Dal 2013 è parte di un équipes certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA. Si occupa di valutazione e trattamento dei deficit neuropsicologici dell’età evolutiva.

Giusi Sellitto. Medico, Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta. Svolge incarico come specialista ambulatoriale presso l’Unità Operativa della Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza – ASST Santi Paolo Carlo – di Milano. Consulente neuropsichiatra presso IPM – Istituto penale minorile – Cesare Beccaria. E’ parte di équipe certificate per la Regione Lombardia per la certificazione multidisciplinare dei DSA.

Responsabile scientifico: Tania Furini, Studio Associato RiPsi

Certificazioni

Crediti ECM

Per il Master completo verranno erogati 142 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.

ATTESTATO Master RiPsi

Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)”,è necessario partecipare ad almeno 12 sessioni formative delle totali 18 del Master. È possibile svolgere le sessioni anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2023 e una parte nel 2024 e/o anni successivi).

ATTESTATO MIUR

Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIUR, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure. Il Master è accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con ID evento 114841 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.

INFORMAZIONI RIGUARDO LE CERTIFICAZIONI DSA

OGNI REGIONE ha regole o modalità differenti per il riconoscimento delle competenze pratiche o teoriche dei singoli professionisti o delle équipe, si invitano pertanto i discenti a documentarsi su tali disposizioni, presso la propria Regione.
Per favorire un’idea di massima, Studio RiPsi indica di seguito le ore erogate nei propri corsi e specificatamente dedicate ai DSA (come suggerito nella FAQ di Regione Lombardia, Rev 2021, ove Studio RiPsi ha sede).
La responsabilità delle dichiarazioni è ad ogni modo in carico ad ogni singolo professionista, non all’ente erogatore delle formazioni, e deve rispettare le indicazioni fornite nella propria regione al momento della richiesta di accreditamento.
In termini generali, valgono per il riconoscimento delle ore di Formazione Teorica:
Per i LAUREATI IN PSICOLOGIA con laurea specialistica CONCLUSA (quindi 3+2 quindi dopo la specialistica o la quinquennale vecchio ordinamento), corsi specifici sui DSA o comunque solo le ore specifiche sui DSA

  • Convegni, corsi, master, anche corsi universitari purché svolti dopo la specialistica (per gli Psicologi), ECM o anche Non Ecm
  • fino ad un massimo complessivo di 40 ore per attività di tirocinio post laurea ma prima dell’esame di stato di volontariato, ottenute sommando l’attività di tirocinio e/o attività di frequentazione volontaria (dopo l’esame di stato le attività di tirocinio vengono conteggiate non più come formazione teorica, ma come formazione pratica)

Per i LAUREATI IN LOGOPEDIA (ovvero triennale conclusa), corsi specifici sui DSA o comunque solo le ore specifiche sui DSA:

  • Convegni, corsi, master, anche corsi universitari purché svolti dopo la laurea triennale, ECM o anche Non Ecm
  • Esami universitari fino a un massimo di 20 ore totali (15 ore sui DSA e 5 Disturbi primari del Linguaggio)
  • Max 20 ore del tirocinio pre-laurea

Specifiche utili:

  • Se un corso è in svolgimento, quando c’è il termine di presentazione delle domande, (per esempio in Lombardia il mese di maggio), valgono solo le ore effettuate prima della data di presentazione della domanda e solo le ore effettuate sui DSA
  • Le ore sui DSA possono conteggiate al 100% attraverso formazione online, con documentazione verificabile di formazione
  • 100% delle ore dei corsi di perfezionamento o scuole di specialità o master se specifici sui DSA, solo se post laurea magistrale per psi (post triennale per i Logopedisti)
  • 25% del totale di corsi di perfezionamento o delle scuole di specialità più generici ma comunque connessi all’ambito neuropsicologico (disturbo primario del linguaggio, disturbi dello sviluppo, psicologia scolastica)
  • Solo le ore specifiche sui DSA in corsi di altro genere
  • L’attività di formazione effettuata in veste di docente solo per parti sui DSA
  • Il master del MIUR in psicoterapia per il bambino e l’adolescente, solo se post laurea magistrale e solo per la parte documentabile sui DSA
  • Master in psicodiagnosi, solo se post laurea magistrale e solo per la parte sui DSA
  • Supervisioni ai colleghi, solo per professionista che è il supervisore (non valgono se si è fruitori della supervisione)
  • Attività di tutor di specializzandi solo per le ore relative ad attività sui DSA
  • Attività teorica svolta alla Uonpia senza ECM, se adeguatamente documentato
  • Incontri di sensibilizzazione o informazione sui DSA, solo se nel ruolo di relatore, NON valgono se nel ruolo di fruitori (come per es. serate a tema per genitori…)

Destinatari

Sono ammessi al Master: Laureati in Psicologia (quinquennale o dopo la specialistica, se si vuole riconoscimento per le competenze per le certificazioni), Laureati in Medicina (in particolare se in formazione o formati in ambito di neurologia, psichiatria, neuropsichiatria infantile), Laureati in Logopedia.
Prima dell’iscrizione si suggerisce di leggere il paragrafo sopra “Informazioni per inserimento in equipe DSA certificate” le informazioni sul riconoscimento delle ore formative sui DSA e di informarsi sulle stesse presso la propria Regione.
Solo per l’ultimo modulo “DSA e BES: riabilitazione e abilitazione” sono ammessi anche Pedagogisti ed Educatori, purché abbiano una pregressa conoscenza dei principali disturbi e principali test in materia di DSA.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?