PSICO-TRAUMATOLOGIA CLINICA E DIAGNOSI: TRAUMI IN ETA’ EVOLUTIVA E IN ETA’ ADULTA

266,07735,00

L’evento formativo mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psico-traumatologia a livello diagnostico, clinico e forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base del contributo delle neuroscienze e delle linee-guida internazionali sull’inquadramento dei disturbi trauma-correlati.

Descrizione

L’evento formativo, in diretta web, organizzato dallo Studio Associato RiPsi, mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della Psico-traumatologia a livello diagnostico, clinico e forense, fornendo un quadro complessivo della disciplina, sulla base del contributo delle neuroscienze e delle linee-guida internazionali sull’inquadramento dei disturbi trauma-correlati.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:
– affrontare la complessità della diagnosi in materia di trauma e dissociazione ed eseguire un inquadramento diagnostico corretto sulla base degli strumenti disponibili e dell’osservazione clinica
– eseguire valutazioni in età adulta e in età evolutiva, con finalità clinica e/o peritale

Il contributo delle neuroscienze e gli studi sull’attaccamento hanno riportato in luce, negli ultimi decenni, l’importanza delle esperienze traumatiche, in particolare se vissute precocemente e ripetutamente, nello sviluppo della sofferenza psichica. È ormai noto che le tali esperienze hanno un impatto sulla mente e sul corpo, e che le risposte umane disponibili per farvi fronte, filogeneticamente determinate e utili alla sopravvivenza, possono talora generare una sofferenza persistente, fino a dis-organizzare l’esperienza interna e la personalità. Molti esiti psicopatologici possono pertanto essere riletti in quest’ottica; la moderna psico-traumatologia offre strumenti di comprensione del funzionamento psico-fisiologico relativo alla risposta peritraumatica e post-traumatica, utili al clinico che si accinge a gestire pazienti con storie di traumi singoli o ripetuti nel tempo. I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze teoriche e scientifiche a riguardo, con particolare attenzione al trauma semplice, al trauma complesso e alla dissociazione; partendo delle nozioni di base, verranno esplorati i possibili esiti psicopatologici della traumatizzazione, nonché gli altri disturbi correlati, e verranno forniti strumenti per l’assessment e per la concettualizzazione del caso. I partecipanti avranno modo di conoscere le diagnosi nosografiche di riferimento.
L’assessment verrà approfondito per quanto concerne l’età adulta e l’età evolutiva, così come le linee guida al trattamento. Particolare attenzione verrà posta all’attaccamento e alla dimensione relazionale coinvolta nei casi di PTSD e in altre situazioni ad elevata complessità.

Calendario

– Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024
– Sabato 24 e domenica 25 febbraio 2024
– Sabato 9 e domenica 10 marzo 2024
– Sabato 23 marzo 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
Il corso è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

Programma didattico

Traumi in età evolutiva: infanzia e adolescenza
– Attaccamento e trauma
o La costruzione del legame: le teorie dell’attaccamento
o Il concetto di “base sicura”: l’importanza della sintonizzazione
o Gli stati della mente del genitore e l’accudimento
o L’elaborazione sensoriale e la dis-regolazione
– Le basi biologiche: l’importanza del corpo
o Il corpo e i bisogni primari: la fiducia nell’adulto accudente
o “con-tenere” la finestra di tolleranza”
o Le memorie somatiche
o L’identità e l’inconscio corporeo
– “Il passaggio di testimone”: la caratteristica transgenerazionale del trauma
– Disorganizzazione dell’Attaccamento e Trauma Complesso
o La famiglia maltrattante: i giochi psicologici e il paradosso
o I Modelli Operativi Interni dell’attaccamento disorganizzato
o Continuità, confini e frammentazione del sé
o La lesione della fiducia di base: l’impossibilità della riparazione delle rotture
o Le difese dei bambini: strategie di adattamento e strategie controllanti
– Trauma e dissociazione in età evolutiva
o La dissociazione come protezione dall’esperienza del trauma
o Pattern di attaccamento e dissociazione
o La dissociazione, sintomi e valutazione clinica
o La costruzione delle abilità
o Preparazione e kit di lavoro
o Incarnare il sé e ascoltare le parti, IFS (Internal Family System)
o Esempi clinici

– Sviluppi traumatici e genesi della struttura di personalità
o La vergogna
o Il dilemma dell’attaccamento: fobia del legame e fobia della perdita
o Pubertà, adolescenza e traumi dello sviluppo
o Disturbi di personalità e vulnerabilità al trauma
– Esiti neuropsicologici dello sviluppo traumatico
o Trauma e cervello: i cambiamenti nel cervello traumatizzato
o Il ruolo delle Connessioni Corticali e Sottocorticali nel Trauma
o La predisposizione individuale al trauma
o Fattori protettivi al trauma e resilienza
o Una struttura organizzata per valutare gli esiti del trauma complesso nell’infanzia e nell’adolescenza
o Disregolazione emotiva, conseguenze fisiche e psicopatologiche
o Correlazione tra traumi in evolutiva e psicopatologia in età adulta
o Dai sintomi alla narrazione, coerenza della mente e irrisoluzione
o Esempi clinici

Traumi in età adulta
– Tipologie di eventi traumatici, differente impatto sul funzionamento di personalità, prognosi:
o Eventi eccezionali della popolazione (COVID-19, terremoti, alluvioni, ecc.)
o Eventi eccezionali del singolo (rapimenti, aggressioni, scippi, ecc.)
o Incidenti traumatici (lavoro, auto, ecc.)
o Mobbing
o Stalking
o Casi di malasanità
o Bullismo e Cyberbullismo
– Casi clinici ed esemplificazioni pratiche

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
La formazione sarà il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.

Docenti

Tiziana Frau, Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale, PhD in psicologia clinica e delle relazioni interpersonali, specialista in approcci psicoterapeutici e di strumenti di valutazione basati sul modello dell’attaccamento. Practitioner in Theraplay e in psicoterapia diadica evolutiva (DDP). Formazione professionale certificata sul trauma complesso e in strategie somatiche rivolte alla cura del trauma. Circle of Security parenting facilitator. Membro dell’ ESTD, European Society for trauma and dissociation, AIESTD Associazione Italiana
per lo Studio del Trauma e della Dissociazione, socio ordinario SITCC, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva. Libera professionista, svolge attività clinica per l’età evolutiva e adulti, parenting, con particolare esperienza su casi di affidi e adozione, e disturbi della regolazione emotiva. Supervisore di équipe multidisciplinare in comunità madre e bambino e in centri diurni per bambini e adolescenti in situazione di grave difficoltà famigliare. È docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale CBT Academy di Torino.

Mario Mantero, Medico chirurgo, specialista in Psichiatria, specialista in criminologia e psicopatologia forense. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha affiancato la professione clinica e quella forense maturando competenze ed esperienze sia negli Stati Uniti sia in Inghilterra.
Già professore a contratto presso l’Università Statale di Milano e l’Università Bicocca. Perito presso il Tribunale di Milano e Consulente in vari Tribunali nazionali.

Valentina Molinelli, Psicologa, psicoterapeuta, esperta dell’età evolutiva, associata AISTED, con formazione specifica nell’ambito dell’ascolto del minore e dell’osservazione del nucleo famigliare. Responsabile Clinico presso il Centro di riabilitazione neuropsichiatrica infantile Paolo VI di Casalnoceto (AL). Svolge attività di consulenza, supervisione clinica e docenza presso istituzioni pubbliche e private. È consulente tecnico di ufficio in caso di affido minori presso il Tribunale Ordinario di Pavia. Esercita la libera professione in ambito clinico e peritale.

Alessandra Bignami, Psicologa clinica e dell’età evolutiva, psicoterapeuta immaginativo corporea e ipnotista, psico-traumatologa abilitata EMDR e SensoryMotorTerapy. Formata in psicologia giuridico/forense, è CTU e Perito per i Tribunali di Lodi, Piacenza, Pavia, Cremona, Varese, Brescia e per il Tribunale dei Minorenni di Milano. Specializzata in psico-sessuologia clinica e di coppia. Docente e formatrice in psicologa giuridica.

Cristina Smaniotto, Psicologa, Psicoterapeuta, Practitioner EMDR. Libera professionista presso il Centro Studi Autopoiesi di Torino, si occupa del trattamento di adulti e adolescenti. Ha collaborato per anni con l’AslTo1 nel lavoro con pazienti psichiatrici e nell’ambito della Psico-Traumatologia. Co-trainer della SITCC, è docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale CBT Academy di Torino.

Responsabili scientifici: Tiziana Frau, Cristina Smaniotto
Coordinamento e direzione didattica: Fabio Cotti

Certificazioni

Verranno erogati 50 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Destinatari

Sono ammessi al master Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica). Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?