SESSUALITA’ E DISABILITA’: DAL TABÙ AL BENESSERE DELLA PERSONA

152,30210,00

Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della sessuologia.

Descrizione

Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della sessuologia.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito della psicosessuologia clinica, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla sessualità inerente alla sfera della disabilità.

Calendario

L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
– 25 e 26 novembre 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

Programma didattico

– Disabilità motorie, cognitive, sensoriali
– Disabilità da disturbo del neurosviluppo e disabilità acquisita
– Diritto all’affettività e alla sessualità
– Il vissuto e l’esperienza soggettiva della persona disabile e l’impatto sulla dinamica familiare
– L’espressione dell’affettività-sessualità come parte integrante della promozione delle autonomie e della qualità di vita
– Sessualità e interventi psicoeducativi

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato al confronto su materiale clinico: saranno forniti resoconti e/o video di casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Docenti

Sara Pietrafuso, Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, terapeuta E.M.D.R. Da circa 20 anni opera nel campo della clinica della disabilità adulta, in qualità di psicologa consulente presso i servizi rivolti alla Fragilità dell’ASST “Valle Olona”. Entro tale realtà si occupa di sostegno psicologico individuale e familiare, consulenza psicodiagnostica e progettuale, lavorando in rete con gli enti territoriali coinvolti nelle progettazioni socio-sanitarie e psico-pedagogiche dei pazienti. Svolge attività di supervisione clinica e formazione rivolta alle équipe educative di centri diurni e servizi di formazione all’autonomia per persone disabili della provincia di Varese. Progetta e realizza inoltre interventi formativi e incontri di gruppo rivolti ai familiari di persone con disabilità ed handicap. Si è
occupata di prevenzione del rischio psicopatologico in adolescenza presso il Presidio U.O.N.P.I.A. di Fagnano Olona (VA) e ha collaborato per diversi anni con il Consultorio Familiare di Saronno. Svolge infine attività privata a Saronno, rivolgendosi in particolare alla clinica dell’adulto e delle relazioni familiari.

Responsabile scientifico: Gabriele Einaudi, psicologo e psicoterapeuta

Certificazioni

L’evento è stato accreditato per 21 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Educatori professionali, Assistenti sociali, Medici di medicina generale, studenti di Psicologia (triennale e magistrale).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?