SESSUOLOGIA CLINICA LGBTQ+: LA CLINICA CONSAPEVOLE

152,30210,00

Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della sessuologia.

Descrizione

Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della sessuologia.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell'ambito della psicosessuologia clinica, con particolare riferimento agli aspetti relativi alla sessualità entro contesti di terapia rivolta a persone LGBT+.

Calendario

L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
– 16 e 17 dicembre 2023
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

Programma didattico

– Definizioni
– Aspetti specifici
– Identità sessuali e vocabolario LGBTQIA+
– Le identità di genere
– Gli orientamenti sessuali, romantici e relazionali
– La fluidità sessuale
– La asessualità
– La coppia LGBTQIA+ e la coppia omogenitoriale

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato al confronto su materiale clinico: saranno forniti resoconti e/o video di casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Docenti

Laura Massari, Psicologa, ha una formazione specialistica in Psicologia Positiva, Empowerment e Benessere, un filone della ricerca psicologica che si occupa di sviluppare le potenzialità e favorire e il funzionamento ottimale della persona. Ha conseguito un master in Test e Psicodiagnosi in ambito Clinico e Peritale. Avendo approfondito teoria e pratica clinica relative alle tematiche LGBTQIA+, opera in libera professione con pazienti appartenenti a questa comunità e, in particolare, con persone transgender e non binary con cui svolge percorsi di sostegno psicologico e valutazione
per l’inizio della terapia ormonale. Seguendo l’approccio della Psicologia Positiva, svolge percorsi terapici focalizzati sull’individuazione e il potenziamento di risorse e capacità della persona e sull’incremento di emozioni ed esperienze positive, con l’obiettivo di far raggiungere ai/alle pazienti la massima espressione di sé. Si occupa inoltre di divulgazione in merito a queste tematiche.

Responsabili scientifici: Valeria Locati e Marco Vassallo, psicologi e psicoterapeuti

Certificazioni

L’evento è stato accreditato per 21 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti di Psicologia (triennale e magistrale).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?