SESSUOLOGIA CLINICA TRATTAMENTO: TECNICHE DI TRATTAMENTO INTEGRATO

304,24420,00

Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica einterdisciplinare nel campo della sessuologia.

Descrizione

Il FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato da Studio Associato RiPsi, si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare nel campo della sessuologia.
Obiettivo è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate nell’ambito della psicosessuologia clinica, con particolare riferimento agli aspetti relativi al trattamento di determinati disturbi e disfunzioni rilevati dal clinico.

Calendario

L’evento si svolgerà interamente in diretta online nei giorni:
– 11 e 12 maggio 2024
– 25 e 26 maggio 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).

Programma didattico

– L’assessment sessuologico
– La pianificazione del trattamento
– La terapia sessuale integrata
– Le terapie delle problematiche del desiderio femminile
– Le terapie delle problematiche del desiderio maschile
– Le terapie delle problematiche dell’eccitazione femminile
– Le terapie delle problematiche dell’eccitazione maschile
– Le terapie delle problematiche del piacere femminile
– Le terapie delle problematiche del piacere maschile
– Le terapie del dolore sessuale
– L’utilizzo delle nuove tecnologie per il trattamento sessuologico
o Introduzione ai bias sulle tecnologie
o Psicoeducazione sulle nuove tecnologie
o Psicologia sociale e le community online
o Le nuove frontiere della tecnologia applicata alle terapie

Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato al confronto su materiale clinico: saranno forniti resoconti e/o video di casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione deldocente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.

Docenti

Gabriele Einaudi, Psicologo e psicoterapeuta cognitivo evoluzionista, consulente sessuale e sessuologo clinico FISS. Full member ESTD, Socio fondatore AISTED, Socio ordinario SITCC, Socio EMDR Italia. Cultore della materia in Psicologia Clinica e afferente esterno al Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, collabora a progetti di ricerca con l’ateneo e la Fondazione Carlo Molo. Esperto in processi di assessment e testing in ambito clinico e forense, nella valutazione e nel trattamento del trauma. Svolge anche attività̀ di CTP e di ausiliario del CTU presso i Tribunali per i Minorenni e Tribunali Ordinari. Esperto nella valutazione del disturbo dello spettro dell’autismo è formato all’utilizzo clinico dell’ADOS-2. Ha ottenuto la reliability per la somministrazione e lo scoring dell’Adult Attachment Interview e la certificazione di proficiency per l’utilizzo del Rorschach R-PAS®. Facilitator del Circle of Security Parenting e Safe and Sound Protocol Associate. Terapeuta EMDR di secondo livello e Flash Technique livello advanced ha inoltre ottenuto la certificazione in Terapia Metacognitiva Interpersonale. Ha frequentato il workshop in Dialectical Behavior Therapy (DBT) e
raggiunto il primo livello della formazione in Control Mastery Theory (CMT). Svolge attività clinica libero professionale a Torino presso lo Studio Kintsugi da lui fondato e di cui è il responsabile. In affiancamento all’attività clinica e di ricerca, si occupa di formazione in ambito scolastico e sanitario.

Vittorio Mario Longo, Psicologo, facilitatore certificato del programma Circle Of Security – Parenting, terapeuta EMDR, consulente in sessuologia e sessuologo clinico. Specializzando in psicoterapia cognitiva ad orientamento cognitivo evoluzionista presso l’istituto M.IN.D e presso il S.S. di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’ASL TO4 di Chivasso dove si occupa prevalentemente di sostegno alla genitorialità e della conduzione di gruppi secondo il modello COS-P. Pratica la libera professione presso lo Studio Associato di Psicologia Rebaudengo e presso l’ambulatorio Madama a Brandizzo. È stato psicologo scolastico e formatore su temi della genitorialità presso l’asilo G.B. Scala di Gassino Torinese. Ha collaborato come autore a due articoli pubblicati sulla rivista di formazione e
aggiornamento di pediatri e medici “Medico e Bambino” in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri sulle tematiche della separazione genitoriale e dell’autolesionismo in età evolutiva e a un articolo pubblicato su Frontiers in Psychology riguardo l’efficacia del Protocollo EMDR di gruppo in un gruppo di adolescenti sopravvissuti al terremoto del Centro Italia del 2016.

Responsabile scientifico: Gabriele Einaudi, psicologo e psicoterapeuta

Certificazioni

L’evento è stato accreditato per 42 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti di Psicologia (triennale e magistrale).
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?