Introduzione alla COORDINAZIONE GENITORIALE. Contesti applicativi e di riferimento.

Il corso si svolgerà in modalità e-learning e avrà la durata complessiva di 3 ore, divise tra teoria, pratica e consultazione delle slide in autonomia. Verranno illustrati i principi contenuti nelle Linee Guida Internazionali e gli ambiti di applicazione; verrà infine illustrato un caso esplicativo.

Programma didattico

Conoscere le specificità della Coordinazione Genitoriale quale pratica di Alternative Despute Resolution (A.D.R.) recentemente introdotta nel sistema giurisprudenziale e di welfare Italiano.
Apprendere i possibili ambiti di intervento del Coordinatore Genitoriale e le possibilità di nomina da parte dei genitori o dell’Autorità Giudiziaria.
Conoscere le principali fasi in cui un percorso di coordinazione genitoriale si articola.

Docente

Dott.ssa Marzia Brusa
psicologa esperta in psicologia giuridica; Consulente Tecnico d’Ufficio e formata al metodo della Coordinazione genitoriale.

Disponibilità

ATTENZIONE: Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento dei crediti ECM.

Il corso sarà disponibile dal il 24/01/2023 al 23/01/2024.

Certificazioni

Per il corso verranno erogati 4.5 crediti ECM.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, psicoterapeuti, studenti e laureati in psicologia (triennio e specialistica), psichiatri, neuropsichiatri infantili, avvocati, assistenti sociali, pedagogisti, educatori, laureati in scienze dell’educazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?