Master in SESSUOLOGIA CLINICA edizione 24

152,301.950,00

Il Master mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della sessuologia a livello educativo, clinico-diagnostico e di trattamento, fornendo un quadro complessivo della sessualità tipica e atipica lungo l’intero arco di vita.

LOGO MIUR

Descrizione

Il Master FAD sincrono, ossia in diretta web, in Sessuologia Clinica, giunto alla II edizione, è organizzato Studio Associato RiPsi e accreditato MIM (Ministero dell’Istruzione e del merito) con ID evento in fase di attribuzione (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.
Il Master mira a formare professionisti che siano in grado di esercitare nel campo della sessuologia a livello educativo, clinico-diagnostico e di trattamento, fornendo un quadro complessivo della sessualità tipica e atipica lungo l’intero arco di vita.
Nello specifico, saranno fornite ai partecipanti le competenze volte a:

  • comprendere le dimensioni della sessualità umana
  • acquisire le competenze teoriche e metodologiche per una corretta educazione sessuale
  • eseguire correttamente diagnosi nell’ambito dei disturbi sessuali, parafilici e della disforia di genere
  • strutturare un piano di trattamento
  • utilizzare le principali tecniche di trattamento integrato
  • comprendere le specifiche dell’intervento sessuologico nella coppia
  • accogliere la domanda sessuologica dei pazienti LGBTQ+ e conoscerne le specificità
  • valutare e pianificare un trattamento consapevole in ambito psicotraumatologico
  • comprendere e affrontare la sessualità nella disabilità

La sessualità è una componente fondamentale della vita delle persone. Un’approfondita conoscenza delle dimensioni della sessualità umana, degli aspetti tipici e atipici, della fisiologia, della valutazione dei disturbi sessuali, parafilici, della disforia di genere e delle principali tecniche di trattamento, rappresenta sempre di più un tassello fondamentale per i professionisti della cura.
Partendo dalla condivisione di una necessaria cornice teorica e di un modello scientifico di riferimento, i partecipanti avranno l’opportunità di conseguire conoscenze aggiornate rispetto alla sessuologia. Inizialmente verrà posta particolare attenzione all’acquisizione delle corrette conoscenze anatomo-funzionali degli apparati genitali maschili e femminili e degli interventi chirurgici e farmacologici che possono influenzare la sessualità. Ciò sarà importante anche per possedere le competenze necessaria alla pianificazione di interventi di educazione sessuale a scuola e con i pazienti. L’acquisizione di una corretta capacità diagnostica differenziale permetterà di pianificare il trattamento seguendo i principi di economicità, efficacia ed efficienza. Verrà affrontato anche il tema del cyber sex, dell’ipersessualità e della dipendenza da sesso. Saranno fornite le competenze necessarie a impostare un trattamento sessuologico integrato attraverso tecniche e strumenti volti al trattamento sessuologico integrato. Sarà inoltre esplorato come le nuove tecnologie, come la realtà virtuale, possono e potranno trovare spazio nel trattamento
sessuologico. Si affronterà anche il ruolo della sessualità all’interno della vita di coppia. Saranno forniti gli strumenti per gestire le problematiche sessuologiche in persone con PTSD semplice e complesso e le capacità decisionali per impostare un corretto trattamento che tenga conto di priorità e corrette tipologie di setting. Verranno anche fornite le competenze per affrontare la richiesta sessuologica nella popolazione LGBTQ+. Verranno infine fornite le competenze per affrontare la sessualità con persone con disabilità per supportare loro e i loro caregiver.

Sbocchi professionali

  • Valutazioni diagnostiche dei disturbi sessuali, parafilici e della disforia di genere
  • Presa in carico e trattamento sessuologico integrato
  • Attività clinica di sessuologia in consultori e enti pubblici
  • Interventi sessuologici nella coppia
  • Interventi di psicoeducazione nelle scuole e nel contesto clinico
  • Consulenze a strutture di accoglienza, comunità e servizi per la disabilità in ambito sessuologico

Calendario

Per le date dell’edizione passata premi qui

L’intero master è costituito da 20 sessioni formative, per un totale di 140 ore di teoria e pratica, con assegnati 207 crediti ECM.

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.

Di seguito il calendario degli incontri:
Sessualità umana – fisiologia e psicoeducazione
– 2 e 3 marzo 2024
– 16 e 17 marzo 2024
– 23 marzo 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 50
Diagnosi: disturbi sessuali, parafilici e disforia di genere
– 6 e 7 aprile 2024
– 20 aprile 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 31
Trattamento: tecniche di trattamento integrato
– 11 e 12 maggio 2024
– 25 e 26 maggio 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 42

Sessualità e disabilità: dal tabù al benessere della persona
– 23 e 24 novembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 21
La sessualità nella coppia
– 30 novembre 2024
– 1 dicembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 21
LGBTQ+: la clinica consapevole
– 14 e 15 dicembre 2024
Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 21

Sessualità e trauma: psicotraumatologia della sfera sessuale
-18 e 19 gennaio 2025

Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30)
CREDITI ECM erogati: 21

Il Master è un FAD sincrono, ossia viene svolto online, in diretta web.

È possibile scegliere a quale dei sette moduli iscriversi.
Al fine di ottenere il titolo di Master, è possibile frequentare i singoli moduli anche in anni differenti (ad esempio, una parte nel 2024 e una parte nel 2025 o in anni successivi).

Programma

IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI. 

Di seguito la descrizione dei singoli moduli:

SESSUALITÀ UMANA, FISIOLOGIA, PSICOEDUCAZIONE
– Cervello tripartito
– Sistemi Motivazionali Interpersonali
– Sistemi Motivazionali Epistemici
– Le dimensioni della sessualità
– Il sistema nervoso e la teoria Polivagale
– La sessualità nello sviluppo
– Attaccamento e sessualità
– Sessualità tipica e atipica
– Fisiologia della sessualità maschile
– Fisiologia della sessualità femminile
– Educazione sessuale a scuola e con i pazienti

DIAGNOSI: DISTURBI SESSUALI, PARAFILICI E DISFORIA DI GENERE
– Eiaculazione ritardata
– Disturbo erettile
– Disturbo dell’orgasmo femminile
– Disturbo del desiderio sessuale e dell’eccitazione sessuale femminile
– Disturbo del dolore genito-pelvico e della penetrazione
– Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo maschile
– Eiaculazione precoce
– Disfunzione sessuale indotta da sostanze/farmaci
– Disturbo voyeuristico
– Disturbo esibizionistico
– Disturbo froutteristico
– Disturbo da masochismo sessuale
– Disturbo pedofilico
– Disturbo feticistico

– Disturbo da travestitismo
– Ipersessualità
– Cyber Sex
– Dipendenza sessuale
– Disforia di genere in bambini, adolescenti e adulti

TRATTAMENTO: TECNICHE DI TRATTAMENTO INTEGRATO
– L’assessment sessuologico
– La pianificazione del trattamento
– La terapia sessuale integrata
– Le terapie delle problematiche del desiderio femminile
– Le terapie delle problematiche del desiderio maschile
– Le terapie delle problematiche dell’eccitazione femminile
– Le terapie delle problematiche dell’eccitazione maschile
– Le terapie delle problematiche del piacere femminile
– Le terapie delle problematiche del piacere maschile
– Le terapie del dolore sessuale
– L’utilizzo delle nuove tecnologie per il trattamento sessuologico
o Introduzione ai bias sulle tecnologie
o Psicoeducazione sulle nuove tecnologie
o Psicologia sociale e le community online
o Le nuove frontiere della tecnologia applicata alle terapie

SESSUALITÀ E TRAUMA: PSICOTRAUMATOLOGIA DELLA SFERA SESSUALE
– Conoscenze fondamentali in psicotraumatologia
– PTSD e sessualità
– PTSD-C e sessualità
– Le parti dissociative e la sessualità
– Abuso sessuale
– Trauma semantico
– Il rischio di ritraumatizzazione
– Trauma vicario
– Trauma perinatale, sessualità e rappresentazione corporea nel post partum e eventi ostetrico-ginecologici invasivi

SESSUALITÀ E DISABILITÀ: DAL TABÙ AL BENESSERE DELLA PERSONA
– Disabilità motorie, cognitive, sensoriali
– Disabilità da disturbo del neurosviluppo e disabilità acquisita
– Diritto all’affettività e alla sessualità
– Il vissuto e l’esperienza soggettiva della persona disabile e l’impatto sulla dinamica familiare
– L’espressione dell’affettività-sessualità come parte integrante della promozione delle autonomie e della qualità di vita
– Sessualità e interventi psicoeducativi

LA SESSUALITÀ NELLA COPPIA
– La consulenza sessuologica nella coppia
– Specificità del setting
– Sessualità̀ e problematiche relazionali
– Parlare di sessualità alla coppia e nella coppia
– Cenni di terapia mansionale integrata nella coppia
– Aspetti culturali ed antropologici
– Gravidanza e Procreazione Medicalmente Assistita

LGBTQ+: LA CLINICA CONSAPEVOLE
– Definizioni
– Aspetti specifici
– Identità sessuali e vocabolario LGBTQIA+
– Le identità di genere
– Gli orientamenti sessuali, romantici e relazionali
– La fluidità sessuale
– La asessualità
– La coppia LGBTQIA+ e la coppia omogenitoriale

Oltre a fornire le fondamentali nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche: saranno forniti casi clinici sui quali il discente – sotto la supervisione del docente – potrà applicare le nozioni teoriche apprese.
Per ogni argomento trattato verranno fornite slide/dispense, al fine di permettere ai corsisti di possedere tutte le nozioni fondamentali da applicare nella pratica clinica.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli argomenti attraverso un linguaggio inclusivo e LGBTQ+ friendly. I contenuti trasmessi sono allineati alla più recente letteratura scientifica di riferimento.

Docenti

Giorgio Del Noce, medico specialista in Andrologia e Urologia. Si occupa in particolare di chirurgia del pene, infertilità maschile e sessuologia. Dal 2007 ad oggi è consulente Andrologo-Urologo presso Promea Day Surgery di Torino. Precedentemente dirigente di I livello presso U.O.A. di Urologia dell’Ospedale Mauriziano “Umberto I” dove è stato responsabile del centro per la diagnosi e terapia della sterilità maschile e del centro di andrologia per il deficit erettile. Dal 1992 al 1996 ha lavorato
presso la Divisione Universitaria di Urologia dell’Ospedale S. Luigi Gonzaga mentre negli anni 1991- 1992 e 1996-1998 è stato dirigente di I livello presso Urologia Ospedale “E. Agnelli” di Pinerolo. Oltre ad essere relatore in diversi corsi di formazione e congressi, è autore di più di ottanta pubblicazioni scientifiche.

Federico Dibennardo, Psicologo clinico, formatore, borsista di ricerca per l’Università di Parma e specializzando psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-costruttivista. Segue come borsista di ricerca e come formatore diversi contesti formativi portando il tema della salute mentale, Diversity e Identità affettiva tra: scuole, università e aziende. Esperto nei temi legati alla discriminazione intersezionale, Minority Stress e correlati Psicopatologici è stato per anni attivista e formatore per la rete Arcigay e per diversi contesti associativi dell’Emilia Romagna. È clinico per una equipe di medici, psichiatri e dietisti che segue disturbi alimentari, trattando nello specifico il tema dell’obesità e dello stigma sociale. Segue per dell’Ausl di Parma diversi percorsi di affermazione di genere di giovani adulti e adolescenti. Progetta come membro di uno Scientific Board progetti di inclusione, formazione e divulgazione nelle scuole sui temi del bullismo e della divulgazione della salute mentale. È formatore per un centro di Antidiscriminazioni di Parma che si occupa dei temi della Omo-bi-trans-fobia.

Gabriele Einaudi, Psicologo e psicoterapeuta cognitivo evoluzionista, consulente sessuale e sessuologo clinico FISS. Full member ESTD, Socio fondatore AISTED, Socio ordinario SITCC, Socio EMDR Italia. Cultore della materia in Psicologia Clinica e afferente esterno al Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino, collabora a progetti di ricerca con l’ateneo e la Fondazione Carlo Molo. Esperto in processi di assessment e testing in ambito clinico e forense, nella valutazione e nel
trattamento del trauma. Svolge anche attività̀ di CTP e di ausiliario del CTU presso i Tribunali per i Minorenni e Tribunali Ordinari. Esperto nella valutazione del disturbo dello spettro dell’autismo è formato all’utilizzo clinico dell’ADOS-2. Ha ottenuto la reliability per la somministrazione e lo scoring dell’Adult Attachment Interview e la certificazione di proficiency per l’utilizzo del Rorschach R-PAS®. Facilitator del Circle of Security Parenting e Safe and Sound Protocol Associate. Terapeuta EMDR di
secondo livello e Flash Technique livello advanced ha inoltre ottenuto la certificazione in Terapia Metacognitiva Interpersonale. Ha frequentato il workshop in Dialectical Behavior Therapy (DBT) e raggiunto il primo livello della formazione in Control Mastery Theory (CMT). Svolge attività clinica libero professionale a Torino presso lo Studio Kintsugi da lui fondato e di cui è il responsabile. In affiancamento all’attività clinica e di ricerca, si occupa di formazione in ambito scolastico e sanitario.

Alessandro Gullotta, psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico-relazionale, esperto in psicologia pediatrica e neonatale, ha portato a termine il biennio di osservazione analitica infantile secondo il modello Tavistock (SPP Torino). Collabora attualmente con la S.S.D. Psicologia Clinica dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, nella sua divisione perinatale afferente al presidio ospedaliero S.Anna. In tale contesto si occupa di attività clinica, supervisione e ricerca nell’ambito della psicologia clinica e psicologia pediatrica di liaison, con particolare riferimento alle alterazioni psicologiche e psicopatologiche correlate ad eventi ostetrico-ginecologici e neonatali. E’ incaricato alla docenza integrativa della materia “psicologia clinica”, parte del modulo di Fisiologia della riproduzione umana, medicina pre-perinatale e neonatologia, afferente al Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Torino; presso lo stesso Ateneo collabora con il Dipartimento di Psicologia in qualità di cultore della materia “Psicologia dinamica” ed è docente a contratto presso il corso di laurea di primo livello in Scienze e Tecniche Peicologiche. Svolge attività libero-professionale in ambito psicodiagnostico, psicologico clinico e psicoterapeutico a
Torino e Milano, rivolgendosi all’età evolutiva, all’età adulta e alla coppia.

Vittorio Mario Longo, Psicologo, facilitatore certificato del programma Circle Of Security – Parenting, terapeuta EMDR, consulente in sessuologia e sessuologo clinico. Specializzando in psicoterapia cognitiva ad orientamento cognitivo evoluzionista presso l’istituto M.IN.D e presso il S.S. di Psicologia dell’Età Evolutiva dell’ASL TO4 di Chivasso dove si occupa prevalentemente di sostegno alla genitorialità e della conduzione di gruppi secondo il modello COS-P. Pratica la libera professione presso lo Studio Associato di Psicologia Rebaudengo e presso l’ambulatorio Madama a Brandizzo. È stato psicologo scolastico e formatore su temi della genitorialità presso l’asilo G.B. Scala di Gassino Torinese. Ha collaborato come autore a due articoli pubblicati sulla rivista di formazione e aggiornamento di pediatri e medici “Medico e Bambino” in collaborazione con l’Associazione Culturale Pediatri sulle tematiche della separazione genitoriale e dell’autolesionismo in età evolutiva e a un articolo pubblicato su Frontiers in Psychology riguardo l’efficacia del Protocollo EMDR di gruppo in un
gruppo di adolescenti sopravvissuti al terremoto del Centro Italia del 2016.

Stefano Verza, Psicologo clinico e dello sviluppo, specializzando in Psicoterapia Integrata e co-fondatore di NeoPsi, associazione di promozione del benessere psicologico. Ha conseguito un master in Diagnosi e Riabilitazione DSA e uno in Valutazione multidimensionale psicologica. Oltre alla pratica clinica privata, svolge attività di divulgazione scientifica, formazione e docenza per operatori e insegnanti, ed è responsabile di sportelli psicopedagogici e altri progetti in diverse scuole. Ha una formazione specialistica in Parent Training, sostegno alla genitorialità e valutazione dell’ADHD in età adulta, oltre ad essere membro di équipe accreditata per diagnosi DSA. Avendo approfondito teoria e pratica clinica relative alle tematiche LGBTQIA+ e di stress della minoranza (Minority Stress), si occupa di terapie ad approccio affermativo con pazienti di qualsiasi orientamento sessuale, identità di genere e stile relazionale. In particolare, con persone transgender e non binary svolge percorsi di sostegno psicologico e valutazione per l’inizio della terapia ormonale. Infine, un’ampia fetta del suo lavoro clinico è dedicata alle persone in relazioni non monogame (poliamore, coppie aperte, ecc).

Sara Pietrafuso, Psicologa e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, terapeuta E.M.D.R. Da circa 20 anni opera nel campo della clinica della disabilità adulta, in qualità di psicologa consulente presso i servizi rivolti alla Fragilità dell’ASST “Valle Olona”. Entro tale realtà si occupa di sostegno psicologico individuale e familiare, consulenza psicodiagnostica e progettuale, lavorando in rete con gli enti territoriali coinvolti nelle progettazioni socio-sanitarie e psico-pedagogiche dei pazienti. Svolge attività di supervisione clinica e formazione rivolta alle équipe educative di centri diurni e servizi
di formazione all’autonomia per persone disabili della provincia di Varese. Progetta e realizza inoltre interventi formativi e incontri di gruppo rivolti ai familiari di persone con disabilità ed handicap. Si è occupata di prevenzione del rischio psicopatologico in adolescenza presso il Presidio U.O.N.P.I.A. di Fagnano Olona (VA) e ha collaborato per diversi anni con il Consultorio Familiare di Saronno. Svolge infine attività privata a Saronno, rivolgendosi in particolare alla clinica dell’adulto e delle relazioni familiari.

Luca Rossi: Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo ad orientamento Costruttivista, Sessuologo Clinico. Specialista ambulatoriale Servizio Psicosessuologia ASL TO3, e presso SC Psicologia AF Dipendenze ASL TO3. Membro Gruppo Clinico Regionale Piemonte. Già professore a contratto presso Scuola di Medicina di Torino, docente Scuole di Specialità Psicoterapia Cognitiva CTC e Scuola STPC con sedi a Torino. Direttore Centro Clinico Giulio Cesare. Coordinatore Referente AIPD (Area di interesse psicoterapia delle dipendenze) della SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva). C.T.P e  C.T.U. Tribunale di Torino. Svolge supervisioni in diversi contesti clinici pubblici e privati.

Responsabile scientifico: Gabriele Einaudi – Studio Associato RiPsi

Coordinamento didattico: Elisabetta Vanzini – Studio Associato RiPsi

Certificazioni

Per il Master completo verranno erogati 207 crediti ECM.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione per ogni modulo svolto.
Al fine di ottenere l’attestato e il diploma di “Master in Sessuologia clinica”, è necessario partecipare ad almeno 16 sessioni formative delle totali 20 del Master.
Al fine di ottenere l’attestato rilasciato dal MIM, è necessario partecipare a tutti i moduli del Master, svolgendo i moduli nell’ordine indicato nella presente brochure.

Destinatari

Sono ammessi all’intero master: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti/laureandi/laureati in Psicologia.
Educatori professionali, assistenti sociali, Medici di medicina generale potranno partecipare unicamente ai moduli “sessualità umana, fisiologia, psicoeducazione” e “sessualità e disabilità”.
Numero massimo di iscritti: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?