TESTIMONIANZA E MEMORIA. Attendibilità della testimonianza in relazione alla memoria.

Il corso si svolgerà in modalità e-learning: la videolezione sarà di 2 ore e mezzo e presenta aspetti sia teorici sia applicativi legati al concetto di testimonianza. La docente infatti darà spazio agli aspetti procedurali, mediante esemplificazioni, esercitazioni e analisi di caso.

Programma didattico

Conoscere processi e meccanismi sottostanti alla ricostruzione di un ricordo da parte di un testimone, con l’intento di effettuare un intervento efficace in caso di analisi di un resoconto testimoniale.
I processi cognitivi sottostanti alla elaborazione e alla narrazione di un ricordo sono generalmente caratterizzati da lacune e distorsioni, tendenzialmente inconsapevoli.
Le modalità verbali e non verbali con cui l’intervistatore si rivolge al testimone giocano un ruolo essenziale nel consentire che il ricordo risulti quanto meno possibile intaccato.

Docente

Dott.ssa Silvia Bosio
psicologa clinica e psicodiagnosta.

Disponibilità

ATTENZIONE: Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento dei crediti ECM.

Il corso sarà disponibile dal 12/01/2023 al 11/01/2024.

Certificazioni

Per il corso verranno erogati 4.5 crediti ECM.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri infantili, medici legali, studenti/laureati in Psicologia (triennale e specialistica).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?