UMORISMO E PSICOTERAPIA. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica

Il corso “Umorismo e psicoterapia. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica” si svolgerà in modalità e-learning: la durata della videolezione sarà di 2 ore, considerando anche le tempistiche utili all’analisi di casi clinici e quelle impiegate in autonomia per la consultazione delle slide del corso, che sono incluse nel pacchetto.

Programma didattico

Nell’umorismo vi è il senso di un comune sentimento della fragilità umana, da cui nasce un compatimento per le debolezze altrui che sono anche le proprie. L’obiettivo del corso “Umorismo e psicoterapia. L’umorismo come cura. Una prospettiva gestaltica” è cogliere l’umorismo quale risorsa creativa e significativa all’interno di un percorso di psicoterapia o supporto clinico che consenta di sperimentare benessere in maniera divergente e originale. L’umorismo può essere un’utile chiave di svolta oltre a condurre a un nuovo modo di significare eventi o vissuti dolorosi per il paziente. Nel corso vengono presentati spunti concreti, casi clinici ed esercitazioni.

Docente

Dott.ssa Samanta Artico
psicologa, psicoterapeuta della Gestalt, psicoterapeuta EMDR.

Disponibilità

ATTENZIONE: Il test finale deve essere inderogabilmente compilato entro la data di chiusura del corso indicata, pena il mancato conseguimento dei crediti ECM.

Il corso sarà disponibile dal 24/01/2023 al 23/01/2024.

Certificazioni

Per il corso verranno erogati 3 crediti ECM.

Destinatari

Sono ammessi al corso: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, studenti o laureati in Psicologia (triennale e specialistica).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti serve il nostro aiuto o hai bisogno di maggiori informazioni?