
Master riconosciuto dal Ministero dell’ Istruzione e del Merito (MIM):


Master in DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: prevenzione, diagnosi e cura
Puoi anche partecipare ai SINGOLI CORSI WEBINAR, in diretta online, con una data di inizio e di fine

DISTURBI ALIMENTARI
IN INFANZIA:
prevenzione, diagnosi e cura

DISTURBI ALIMENTARI
IN ADOLESCENZA:
prevenzione, diagnosi e cura

DISTURBI ALIMENTARI
IN ETA’ ADULTA:
prevenzione, diagnosi e cura

TRAUMI INFANTILI E DISTURBI ALIMENTARI: eziopatogenesi, diagnosi, trattamento
Perché scegliere la formazione di Studio Associato RiPsi?
???? Formazione accreditata ECM
???? Formazione riconosciuta MIUR
???? La formazione è erogata in partnership con Università e Ospedali
???? Eroghiamo formazione specialistica da oltre 15 anni
???? Ogni anno eroghiamo circa 120 eventi formativi online
???? Ogni anno circa 8.600 discenti partecipano ai nostri eventi formativi online
Obiettivi didattici del master e dei corsi specialistici in
DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA: PREVENZIONE, DIAGNOSI, CURA
Il Master si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica e interdisciplinare sui comportamenti alimentari nel ciclo di vita.
Il Master offre l’occasione di acquisire le conoscenze e le competenze utili al fine di lavorare con problematiche alimentari e nell’ottica di considerare diversi fattori di rischio, protezione e/o mantenimento, sia dal punto di vista intergenerazionale sia individuale, al fine di costruire un percorso di prevenzione, diagnosi e presa in carico orientata.
Saranno fornite ai partecipanti le competenze relative ai disturbi alimentari in infanzia:
- Prima infanzia fascia 0-6 anni: una finestra di osservazione intergenerazionale sul mondo dell’alimentazione
- Seconda infanzia fascia 6-10 anni: dalla diagnosi al trattamento dei disturbi della nutrizione
Saranno fornite ai partecipanti le competenze relative ai disturbi alimentari in adolescenza:
- Valutazione integrata dei disturbi alimentari in adolescenza
- Trattamento dei disturbi alimentari in adolescenza
- Interventi familiari nel disturbo alimentare in adolescenza; approccio integrato nel lavoro familiare; come ri-significare il sintomo nel sistema familiare.
Saranno fornite ai partecipanti le competenze relative ai disturbi alimentari in età adulta:
- Inquadramento diagnostico dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione in età adulta; comorbidità e diagnosi differenziale
- Assessment psiconutrizionale del paziente con disturbo alimentare
- Criteri clinici per la scelta del setting e del trattamento dei DCA nei diversi livelli (anoressia nervosa, bulimia, obesità, ecc.)
Saranno fornite ai partecipanti le competenze relative alla relazione tra traumi infantili e disturbi alimentari:
- La costruzione di legami significativi nel ciclo di vita: le teorie trauma-informed
- Plurideterminismo eziologico della psicopatologia traumatica in relazione ai disturbi alimentari
- Ruolo eziologico del trauma infantile nell’esordio e nel mantenimento dei disturbi alimentari in età adulta
- Traiettorie cliniche e linee guida per il trattamento
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
La frequenza del master consente ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari a lavorare con i genitori e i pazienti che presentano difficoltà alimentari, sia in setting di studio privato, sia nell’ambito dei servizi pubblici ambulatoriali, sia in contesti residenziali e semi-residenziali. Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- Attività clinica rivolta alla relazione genitore-bambino, al singolo paziente, al sistema famiglia, a soggetti adulti, in setting di studi privati o ambulatoriali pubblici o privati convenzionati
- Attività clinica con pazienti che presentano difficoltà/disturbi alimentari e loro familiari (soprattutto relazione genitore-bambino, contesto scuola-famiglia) in setting ambulatoriali privati (studio privato, ambulatori medici, studi associati)
- Attività clinica con pazienti – età evolutiva e/o adulti – che presentano difficoltà/disturbi alimentari in setting residenziali e semi-residenziali pubblici o privati (reparti ospedalieri, comunità terapeutiche, centri diurni)
- Progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione delle diverse forme di disturbi alimentari in età evolutiva (per es. nidi, scuole, consultori)
- Progettazione e realizzazione di interventi informativi e di prevenzione e cura sul tema dei disturbi alimentari rivolti a insegnanti e genitori
- Progettazione e realizzazione di interventi informativi e di prevenzione e cura sul tema dei disturbi alimentari rivolti a soggetti adulti
Destinatari:
Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Medici di medicina generale, Medici endocrinologi, Medici dietologi, Dietisti, Biologi nutrizionisti.
Metodologia:
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, anche tramite video di casi clinici, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà ad operare. La formazione sarà quindi il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Particolare attenzione sarà dedicata alla trattazione degli aggiornamenti in ambito diagnostico, alle esercitazioni pratiche mirate alla conoscenza degli strumenti utili ad operare nell’ambito dei disturbi alimentari.
Materiale didattico erogato:
Saranno rilasciate tutte le slide e le dispense attinenti al corso.
Dove:
La formazione sarà erogata come FAD sincrono, ossia online, in diretta web, tramite la piattaforma di formazione di Studio RiPsi
MASTER IN DISTURBI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA ED ETA’ ADULTA