
Master in PSICOLOGIA SCOLASTICA
Studio Associato RiPsi propone, da oltre 15 anni, formazione specialistica online, in diretta web, in PSICOLOGIA SCOLASTICA: tecniche e metodi per lavorare nella scuola.
Master accreditato e riconosciuto dal MIUR:


MASTER IN PSICOLOGIA SCOLASTICA: TECNICHE E METODI PER LAVORARE NELLA SCUOLA
Perché scegliere la formazione di Studio Associato RiPsi?
👉 Formazione accreditata ECM
👉 Formazione riconosciuta MIUR
👉 La formazione è erogata in partnership con Università e Ospedali
👉 Eroghiamo formazione specialistica da oltre 15 anni
👉 Ogni anno eroghiamo circa 80 eventi formativi online
👉 Ogni anno circa 4.800 discenti partecipano ai nostri eventi formativi online
Puoi anche partecipare ai SINGOLI corsi:

Scuola.
I progetti, la formazione, l’orientamento scolastico e professionale.
Gli interventi dello psicologo trasversalmente agli ordini scolastici

Scuola.
Lo sportello d’ascolto, la consulenza a insegnanti e genitori, le serate-genitori

Scuola. La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe
Obiettivi didattici del master e dei corsi specialistici in PSICOLOGIA SCOLASTICA, tecniche e metodi per lavorare nella scuola:
Obiettivo è di erogare ai partecipanti un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sulle numerose attività che la figura dello psicologo scolastico può svolgere all’interno dell’organizzazione-scuola. I partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze utili per potersi muovere agilmente nei contesti scolastici, promuovendo accesso alla salute psicologica e padroneggiando strumenti e modalità di interazione efficaci all’interno del setting scolastico.
Di seguito le principali tematiche che saranno trattate:
L’organizzazione del sistema–scuola e il ruolo della psicologia: quali possibilità di lavoro per lo psicologo?
- Strumenti e linguaggio della scuola
- Organi e referenti della scuola
- Lo psicologo a scuola: cenni storici
- Collocazione e ruolo dello psicologo scolastico
- La scuola e le nuove tecnologie
- Enti con cui lo psicologo scolastico si può interfacciare: il lavoro di rete
- Esercitazioni
Gli interventi dello psicologo trasversalmente agli ordini scolastici: i progetti, la formazione, l’orientamento scolastico e professionale
- Formazione e progetti
- Formazione del gruppo-aula: metodi e strumenti per eseguire attività formative e ludico-creative innovative e personalizzate
- Bandi e progetti a scuola: cosa proporre alle scuole e come
- “Tematiche delicate”: affettività e sessualità, bullismo e cyberbullismo
- Orientamento scolastico e professionale
- Orientamento scolastico e professionale: motivazione e ri-motivazione
- Test e strumenti psicometrici
- Lavoro e nuove tecnologie: compiti evolutivi dell’adolescente e dell’adulto; i nuovi paradigmi lavorativi
- Abbandono e dispersione scolastica
- Esercitazioni, casi clinici e attività esperienziali saranno presenti in tutto il modulo
Gli interventi dello psicologo nei diversi ordini scolastici: lo sportello d’ascolto, la consulenza a insegnati e genitori, le serate-genitori
- Lo psicologo nell’asilo nido e nella scuola dell’infanzia
- Lo psicologo nella scuola primaria
- Lo psicologo nella scuola secondaria di I e di II grado
- Esercitazioni e casi clinici
La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe
- DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali), disabilità
- Leggere le diagnosi, supportare nella stesura dei programmi didattici
- Accoglienza e accettazione nel gruppo classe: fare inclusione a scuola
- La ricchezza delle differenze: multiculturalità
- Esercitazioni e casi clinici
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- Attività di consulenza al personale scolastico ed educativo
- Attività di consulenza al nucleo familiare
- Gestione di sportelli di ascolto nella scuola secondaria: alunni, insegnanti, famiglie
- Attività di orientamento per singoli studenti e famiglie, in collegamento con la realtà sociale territoriale
- Formazione e progettazione nelle scuole: incontri con genitori, con insegnanti, percorsi educativi con studenti volti alla promozione della salute, conduzione di serate a tema, di laboratori e attività extra-scolastiche
- Collaborazione con scuole o enti coinvolti nelle scuole
- Attività di monitoraggio e di ricerca-intervento: prevenzione di comportamenti a rischio, analisi organizzativa, osservazione, valutazione del funzionamento del singolo, del gruppo e della comunità scolastica
Destinatari:
Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica), Neuropsichiatri Infantili.
Metodologia:
Oltre a fornire nozioni teoriche, ampio spazio sarà dedicato ad esercitazioni pratiche ed esemplificazioni cliniche, al fine di rendere la formazione più concreta e fruibile, in vista dei contesti in cui il professionista si troverà a operare. La formazione sarà quindi il più possibile interattiva, con parti esperienziali e discussione di casi clinici.
Materiale didattico erogato:
Saranno rilasciate tutte le slide e le dispense attinenti al corso.
Dove:
La formazione sarà erogata come FAD sincrono, ossia online, in diretta web, tramite la piattaforma di formazione di Studio RiPsi
MASTER in PSICOLOGIA SCOLASTICA:
tecniche e metodi per lavorare nella scuola
Guarda tutta la formazione a distanza di Studio RiPsi!
Scrivici
Chiama
335 7026044 (dalle ore 9 alle ore 18)
Sedi
- Milano – Via Sidoli 6
- Como – Via Auguadri 22
- Varese – Via Staurenghi 24