


Comportamenti autolesivi non suicidari in adolescenza: quando Internet si rivela un supporto
A cura di: Dott.ssa Lisa Bassi L’adolescenza è sicuramente uno dei periodi di vita più delicati. Soprattutto attualmente, nell’era digitale, ragazze e ragazzi si trovano costantemente esposti a contenuti che possono impattare su ambiti sensibili inerenti alla...
Disturbi mentali e disuguaglianze
Eleonora Centonze
Negli ultimi quarant’anni in molti Paesi Ocse, tra cui l’Italia, c’è stato un aumento di disuguaglianze, un problema aggravato anche dalle ultime crisi economiche e che probabilmente potrebbe essere peggiorato dalla recente pandemia che ha investito il mondo intero. Parallelamente, negli ultimi anni si è assistito anche ad un aumento della prevalenza del disagio mentale, che colpisce in misura sempre maggiore le fasce più deboli della popolazione (donne, bambini e anziani).

Metaverso: il paradosso di una libertà effimera
Gianni Broggi, sociologo Lorenzo Castelli, psicologo e psicoterapeuta – Studio RiPsi [“Perché una persona deve scegliere di vivere in un modo virtuale?” “Il modo virtuale è molto meno doloroso di quello reale”.] Dal film “Upgrade”, di Leigh Whannell, 2018. Il...
La demenza: il paziente e i suoi caregiver
Sabina Arcellaschi, psicologa esperta in psicologia dell’invecchiamento
Lorenzo Castelli, psicologo e psicoterapeuta – Studio RiPsi
CHE COS’È LA DEMENZA: la definizione più corretta è malattia cronico degenerativa caratterizzata dalla progressione, più o meno rapida, dei deficit cognitivi, dei disturbi del

LO STALKING: Cos’è? Come si valuta? Come si ottiene un risarcimento economico?
Eleonora Centonze, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi LO STALKING – LA GUIDA COMPLETA 1. COS’È LO STALKING E IL CYBERSTALKING? 2. COME CHIEDERE AIUTO PER STALKING O CYBERSTALKING? 3. COME VALUTARE LO STALKING E IL CYBERSTALKING? 4. COME OTTENERE UN...
Ripensare la scuola: nuove tecnologie e educazione digitale
Lorenzo Castelli, psicologo scolastico e psicoterapeuta, formatore e supervisore
Monica Marelli, Dirigente scolastico – Istituto comprensivo Barlassina (MB)
A partire dal mese di marzo 2020 l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha imposto un

L’eterno bambino. L’accesso all’età adulta della persona con disabilità cognitiva
Sara Pietrafuso – Studio Associato RiPsi
Sull’accesso all’età adulta di persone con disabilità ed handicap è stato scritto molto, da diverse angolazioni. Questo articolo intende approfondire un particolare immaginario che costella le rappresentazioni dei familiari intorno a queste tematiche.

La personalità. Cos’è? Cosa la determina? Dove risiede? Conta di più la natura o la cultura?
Giusi Sellitto, Medico Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta – Studio Associato RiPsi
“Il carattere è il destino”.
ERACLITO
A volte per necessità nel lavoro, a volte per curiosità nella vita privata, è esperienza comune scoprirsi nel tentativo di capire la personalità dell’altro con cui entriamo in contatto…

I divorzi e le separazioni gravemente conflittuali: quali rischi per i bambini?
Eleonora Centonze e Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi Il divorzio, o la separazione per le coppie non sposate ma conviventi, può essere considerato come un evento critico “eccezionale” che alcune famiglie affrontano nel corso del loro ciclo di vita. Gli eventi...
Cresce il disagio mentale negli adolescenti. È tutta colpa della pandemia covid-19? No, è la paura di soffrire che ci ha reso ancora più fragili.
Giusi Sellitto, Medico Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta – Studio Associato RiPsi
“Di regola che ciò che non si vede disturba la mente degli uomini assai più profondamente di ciò che essi vedono” (Giulio Cesare)

IL MOBBING: Cos’è? Come si valuta? Come si ottiene un risarcimento economico?
Fabio Cotti, Silvia Bosio – Studio Associato RiPsi MOBBING – LA GUIDA COMPLETA 1. COS’È IL MOBBING? 2. COME VALUTARE IL MOBBING? 3. COME OTTENERE UN RISARCIMENTO ECONOMICO PER MOBBING? 1. COS’È IL MOBBING? In etologia il termine...
Come affrontare le difficoltà ai tempi del COVID-19? La resilienza in psicologia.
Silvia Bosio – Studio Associato RiPsi
Gestire in contemporanea famiglia, lavoro e vita sociale
Lavorare con i propri figli a casa…

VIOLENZA DOMESTICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: quando la tua casa non è più sicura.
Vittoria Lenzi, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
Ormai stiamo vivendo la realtà Coronavirus da oltre due mesi e l’isolamento forzato…

LE ABITUDINI: PUNTI FERMI NEL CAOS. Perché le abitudini sono così importanti per la nostra mente? Emergenza COVID-19: cosa ci accade quando le nostre abitudini sono improvvisamente interrotte?
Giorgia Baccini – Studio Associato RiPsi
“Ma con l’abitudine le sue apprensioni diminuirono,
il suo cuore si placò, e viveva più tranquilla…

Cyberbullismo e risvolti legali
Avv. Andrea Orabona, penalista del foro di Milano – Studio Legale Orabona
Il fenomeno del c.d. “cyberbullismo” sottende differenti atti di prevaricazione e/o oppressione…

AZZARDOPATIA: quando il gioco diventa dipendenza
Paola Maestroni – Studio Associato RiPsi
Alessandra Scolaro – Studio Associato RiPsi
In Italia il gioco d’azzardo è un fenomeno in netta espansione…

Danno psichico: Cos’è? Come ottenere un risarcimento? Incidenti stradali, incidenti sul posto di lavoro, lutti, mobbing, malasanità, stalking, bullismo e cyberbullismo, rapine e furti, ecc.
Fabio Cotti – socio fondatore e associato di Studio RiPsi
Esempi di eventi traumatici o fortemente stressanti…

L’arte di cambiare pur rimanendo sé stessi. Quanto un percorso terapeutico può cambiarci pur mantenendo la nostra unicità?
Giulia Liva – Studio Associato RiPsi
Decidere di rivolgersi ad uno psicologo per chiedere aiuto non è mai un processo semplice…

Dall’allattamento allo svezzamento: come favorire l’autonomia del bambino?
Gaia de Campora – Università degli Studi di Torino
Il passaggio dall’allattamento ad un’alimentazione gradualmente più autonoma rappresenta sempre…

Disturbi dell’apprendimento: Quale metodo di studio utilizzare? Chi è il Tutor D.S.A.?
Ambra Guffi – Studio Associato RiPsi
[…] “Avrei potuto stare zitto, ma non l’ho fatto, ho detto chiaramente al professore che studiavo due ore fisse al giorno e ottenni una risposta stizzita

Sculacciare i bambini è un metodo per educare?
Katrin DI Lorenzo, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
La sculacciata non è mai un gesto buono o educativo nella relazione tra genitore e bambino…

Quando i genitori si separano: come aiutare i bambini
Katrin Di Lorenzo, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi
Una coppia che si scioglie porta con sé un insieme di emozioni, comportamenti e vissuti che spesso travolge la coppia stessa…

Come scegliere il gioco per i bambini
Katrin Di Lorenzo – Studio Associato RiPsi
I bambini giocano fin da subito, anche se i grandi a volte non se ne accorgono…

Il significato dei sogni
Alice Quadri – Studio Associato RiPsi
Da sempre ci affascinano, cerchiamo di capirne il significato, a volte ci turbano e altre ci confortano… parliamo dei sogni, quel tipo di attività mentale che ci accompagna, in diverse forme, fin da quando siamo piccoli…

Ansia e paura quando inizia la scuola: suggerimenti e riflessioni
Katrin Di Lorenzo – Studio Associato RiPsi
L’inizio di un nuovo anno scolastico, il riprendere l’attività didattica sospesa per tutta l’estate, può portare con sé una dose elevata di ansia…

Adolescenti: social e suicidio. Un moderno legame perverso che può portare a gesti estremi.
Katrin Di Lorenzo, Fabio Cotti
L’adolescenza è di per sé una fase dello sviluppo psico-fisico complessa e faticosa per i ragazzi e le loro famiglie…

Il Cyberbullismo.
Katrin Di Lorenzo
La rete offre numerose opportunità e possibilità, ma contiene anche dei rischi tra cui il cyberbullismo. Esso può definirsi come l’uso delle nuove tecnologie per mettere in imbarazzo/disagio, molestare o intimidire altre persone…

Né con te né senza di te: le dipendenze affettive
Alice Quadri
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una maggior attenzione verso tutto ciò che costituisce una dipendenza…
