LE RELAZIONI TRA COMPAGNI DI CLASSE ALL’INIZIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. UNO STUDIO QUANTITATIVO

LE RELAZIONI TRA COMPAGNI DI CLASSE ALL’INIZIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. UNO STUDIO QUANTITATIVO

EDOARDO PERINI E ANNA FARAGO’
La scuola, al pari della famiglia, può essere considerata un sistema; pertanto, lo psicologo scolastico deve tenere in considerazione tutto il contesto in cui opera, dal singolo alunno all’intera istituzione. Nella presente ricerca ci si concentra sulle caratteristiche peculiari della rete sociale delle classi prime della scuola secondaria di primo grado

Clarifying Sound and Suspect Use of the Rorschach in Forensic Mental Health Evaluations: A Response to Areh et al. (2022)

Clarifying Sound and Suspect Use of the Rorschach in Forensic Mental Health Evaluations: A Response to Areh et al. (2022)

Corine de Ruiter, Luciano Giromini, Gregory J. Meyer, Christopher M. King, Benjamin A. Rubin 

Studio RiPsi ha il piacere di rendere noto che la rivista Psychological Injury and Law, una delle riviste più prestigiose al mondo relativamente alle tematiche di natura legale, ha appena pubblicato un articolo scientifico estremamente importante per quel che riguarda l’utilizzo del test di Rorschach nell’ambito della psicologia giuridica.

Disturbi mentali e disuguaglianze

Disturbi mentali e disuguaglianze

Eleonora Centonze 

Negli ultimi quarant’anni in molti Paesi Ocse, tra cui l’Italia, c’è stato un aumento di disuguaglianze, un problema aggravato anche dalle ultime crisi economiche e che probabilmente potrebbe essere peggiorato dalla recente pandemia che ha investito il mondo intero. Parallelamente, negli ultimi anni si è assistito anche ad un aumento della prevalenza del disagio mentale, che colpisce in misura sempre maggiore le fasce più deboli della popolazione (donne, bambini e anziani).

Can Dissociation Mediate the Relationship between Emotional Dysregulation and Intelligence? An Empirical Study Involving Adolescents with and without Complex Trauma Histories

Can Dissociation Mediate the Relationship between Emotional Dysregulation and Intelligence? An Empirical Study Involving Adolescents with and without Complex Trauma Histories

Stefania Cristofanelli, Eleonora Centonze, Giorgia Baccini, Alessandra Colombesi, Marina Cariello, Laura Ferro

Studio RiPsi ha il piacere di condividere i risultati dello studio scientifico appena pubblicato che indaga l’impatto della dissociazione sulla relazione fra disregolazione emotiva e funzionamento cognitivo in adolescenti esposti a esperienze di trauma complesso.

Lo Stalking Risk Profile, strumento specifico per valutare e gestire un fenomeno complesso

Lo Stalking Risk Profile, strumento specifico per valutare e gestire un fenomeno complesso

Chiara Cemmi, psicologa psicoterapeuta esperta in stalking 
Beatrice Di Zazzo, psicologa esperta in stalking

Le definizioni dello stalking

Lo stalking, ossia il comportamento di atti persecutori e assillanti indesiderati, ha acquisito rilevanza fenomenologica dagli anni ‘90 in poi, a causa dell’aumento di questi comportamenti contro personaggi famosi (Lowney, Best, 1995).

Metaverso: il paradosso di una libertà effimera

Metaverso: il paradosso di una libertà effimera

Gianni Broggi, sociologo Lorenzo Castelli, psicologo e psicoterapeuta – Studio RiPsi  [“Perché una persona deve scegliere di vivere in un modo virtuale?” “Il modo virtuale è molto meno doloroso di quello reale”.]  Dal film “Upgrade”, di Leigh Whannell, 2018. Il...
La demenza: il paziente e i suoi caregiver

La demenza: il paziente e i suoi caregiver

Sabina Arcellaschi, psicologa esperta in psicologia dell’invecchiamento
Lorenzo Castelli, psicologo e psicoterapeuta – Studio RiPsi

CHE COS’È LA DEMENZA: la definizione più corretta è malattia cronico degenerativa caratterizzata dalla progressione, più o meno rapida, dei deficit cognitivi, dei disturbi del

Ripensare la scuola: nuove tecnologie e educazione digitale

Ripensare la scuola: nuove tecnologie e educazione digitale

Lorenzo Castelli, psicologo scolastico e psicoterapeuta, formatore e supervisore
Monica Marelli, Dirigente scolastico – Istituto comprensivo Barlassina (MB) 

A partire dal mese di marzo 2020 l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha imposto un

A scuola oggi: apprendimento digitale e processi cognitivi.

A scuola oggi: apprendimento digitale e processi cognitivi.

Lorenzo Castelli, psicologo scolastico e psicoterapeuta, formatore e supervisore
Monica Marelli, Dirigente scolastico – Istituto comprensivo Barlassina (MB)

Nel mese di maggio 2021 è stata avviata una ricerca per provare a…

Neuropsicologo: la normativa attuale e la pratica clinica.

Neuropsicologo: la normativa attuale e la pratica clinica.

Monica Grobberio
Laboratorio di Neuropsicologia Clinica, UOC Neurologia e UOSD Psicologia Clinica – ASST Lariana
Studio Associato RiPsi – Area Neuropsicologica

E’ ormai da qualche decennio che la neuropsicologia ha acquisito una crescente rilevanza in vari ambiti…

L’inquadramento clinico della sindrome fibromialgica.

L’inquadramento clinico della sindrome fibromialgica.

Sara Pietrafuso, Fabio Cotti – Studio Associato RiPsi

La sindrome fibromialgica, o fibromialgia (FM), è una patologia a carattere cronico caratterizzata dalla presenza di dolore diffuso a livello muscolo-scheletrico…

Cyberbullismo e risvolti legali

Cyberbullismo e risvolti legali

Avv. Andrea Orabona, penalista del foro di Milano – Studio Legale Orabona

Il fenomeno del c.d. “cyberbullismo” sottende differenti atti di prevaricazione e/o oppressione…

La coordinazione genitoriale

La coordinazione genitoriale

Marzia Brusa – Associazione Psicologia Giuridica Varese

Da qualche anno nel panorama Italiano delle ADR (acronimo inglese di ‘risoluzione alternativa delle dispute’) è comparso un nuovo intervento nato negli Stati Uniti negli anni ’90, la Coordinazione Genitoriale…

Il significato dei sogni

Il significato dei sogni

Alice Quadri – Studio Associato RiPsi

Da sempre ci affascinano, cerchiamo di capirne il significato, a volte ci turbano e altre ci confortano… parliamo dei sogni, quel tipo di attività mentale che ci accompagna, in diverse forme, fin da quando siamo piccoli…

Il Cyberbullismo.

Il Cyberbullismo.

Katrin Di Lorenzo

La rete offre numerose opportunità e possibilità, ma contiene anche dei rischi tra cui il cyberbullismo. Esso può definirsi come l’uso delle nuove tecnologie per mettere in imbarazzo/disagio, molestare o intimidire altre persone…

Video: Semplicemente Bambini

Video: Semplicemente Bambini

Un incontro aperto a tutti (genitori, insegnanti, pediatri…) per conoscere come affrontare con i bambini tematiche dolorose e difficili, come la separazione dei genitori, il lutto o la perdita di una persona cara, il terrorismo, il tutto nel rispetto del loro...